venerdì 29 maggio 2015

ESSI VIVONO - John Carpenter (1988)

Titolo originale: They Live
Regia: John Carpenter
Con: Roddy Piper, Keith David, Meg Foster, George Flower, Peter Jason
Durata: 93 min
Paese: USA      
Voto globale: ****
Voto categ. (sci-fi): *** 1/2




Un disoccupato vagabondo, John Nada, arriva a Los Angeles cercando disperatamente un qualsiasi tipo di lavoro. Fin da subito si accorge della presenza di predicatori che mettono in guardia da presunte forze oscure che dominerebbero gli uomini. Trova un impiego in un cantiere ed un alloggio in una baraccopoli grazie ad un amico che lavora con lui, Frank. Una notte John nota che in una chiesa vicina c'è uno strano movimento a notte tarda. Il luogo è infatti una base di un segreto gruppo di individui che ha preso coscienza di una triste verità: l'uomo è in realtà schiavo di esseri orrendi che vivono, mangiano e dormono come tutti quanti gli altri e che manipolano il pensiero e i comportamenti delle persone grazie alle tv e ai mezzi di informazione in genere.


John Carpenter, dopo l'affermazione negli anni '70, arriva dal non indifferente insuccesso commerciale di Grosso Guaio a Chinatown, snobbato sia da pubblico che da critica. Il flop lo mette ai margini dell'industria e i finanziamenti diventano sempre più difficili da ottenere. Nonostante il momento critico Carpenter strappa un contratto con la Universal e firma un serie di film tra cui spicca appunto Essi Vivono, che per quanto non venne mai considerato un capolavoro, resta un'opera interessantissima e ben riuscita. Di sicuro sempre affascinante è l'idea della realtà celata nella finta realtà che si crede vera (con molti anni di anticipo su Matrix). John Nada, interpretato degnamente dall'ex wrestler Roddy Piper, diventa un vero e proprio eroe inconsapevole che combatte, e non potrebbe fare altrimenti, contro un nemico che pare ben insediato nella società moderna. Davvero spettacolare la scena della “rivelazione”, cioè il momento in cui Nada indossa per la prima volta gli occhiali (ottima trovata) che permettono di vedere il mondo per come è realmente. I messaggi pubblicitari sono in verità inquietanti slogan che inducono alla sottomissione, alla soppressione dell'immaginazione, all'acquisto facile e perfino al matrimonio e alla riproduzione! Grande inizio con l'arrivo di Nada in una Los Angeles piena di squilibri sociali (anche se il retro copertina del dvd riporta inspiegabilmente che il film è ambientato a New York), le prime avvisaglie del nemico, le parole dei predicatori, la scoperta degli occhiali e il finale. Un finale che lascia l'amaro in bocca e che allo stesso tempo dà speranza. Inoltre qui è possibile assistere alla scazzottata più assurda e delirante della storia del cinema. Carpenter dietro la macchina da presa ci sa fare e si vede. Un plauso va anche al direttore della fotografia Gary Kibbe, che illuminò con pochissima luce a disposizione scene spesso girate di notte.



Un film che potrebbe, e forse lo è già, essere il punto di riferimento di qualunque amante dei complotti. Difatti qui c'è un po' di tutto tra messaggi subliminali, alieni, controllo mentale, segreti governativi e molto altro. Ma a mio avviso l'intento di Carpenter era un altro. Essi Vivono non è banalmente un film complottaro ma è un film che si propone l'obiettivo di provocare una riflessione sul mondo in cui viviamo e l'innegabile facilità come il nostro modo di pensare, le nostre abitudini e i nostri comportamenti siano influenzabili a scopi commerciali, per non dire peggiori. Stiamo parlando di un cult da vedere. Certo, resta qualche piccola ingenuità e qualche dialogo sopra le righe, ma il dito medio di John Nada vale più di mille parole.

Nessun commento: